06.04.2025 – 5^ di Quaresima: Camminiamo insieme nella speranza (Papa Francesco – Messaggio per la Quaresima 2025 – 5^ puntata) 

06.04.2025 – 5^ di Quaresima: Camminiamo insieme nella speranza (Papa Francesco – Messaggio per la Quaresima 2025 – 5^ puntata)

Pubblicato da admin, Con 0 Commenti, Categoria: Editoriali, Liturgia,

SPERARE È GUARDARE AVANTI – Card. Dannels.
Egli pone in stretto rapporto la speranza con le altre due virtù teologali: «La fede del cristiano sono i suoi occhi; la speranza è il suo cuore; la carità, le sue mani e i suoi piedi. Senza la fede il cristiano è cieco, senza la carità è paralizzato, senza la speranza è morto».’ Senza la conoscenza di Cristo mediante la fede, la speranza sarebbe un’ingannevole illusione, una vuota utopia; ma senza la speranza, la fede non potrebbe vivere: «Grazie alla fede, il cristiano scopre il cammino, ma è la speranza a mantenerlo attivo nella vita. La speranza è la fede-in-cammino».’
In una intervista ricordava le parole del metropolita ortodosso Ignatios: «Quando non c’è lo Spirito Santo, Cristo rimane nel passato, il Vangelo è lettera morta, l’autorità sembra una dominazione, è un’evocazione, l’agire cristiano diventa una morale da schiavi».
Da parte sua osservava: «Si può aggiungere: senza lo Spirito Santo la Chiesa è nella paura. Si vede anche il giorno della Pentecoste: lì, nel cenacolo, vinceva la paura. Allora lo Spirito Santo fa finire la paura e dona di annunciare il Vangelo non solo a chi viveva secondo la legge giudaica, ma anche ai pagani.
La Chiesa ha come compito anche di custodire la Tradizione. Ma è lo Spirito Santo che libera dalla paura e dona di vivere le stesse cose in circostanze diverse.
Nella Chiesa è lo Spirito stesso che custodisce il depositum fidei. È il solo che è capace di essere fedele al passato e preparato al futuro, perché non appartiene né al passato né al futuro, è attuale.
Fuori dall’opera dello Spirito Santo, il futuro della Chiesa è sempre l’estrapolazione di pezzi del passato che si cerca di riattualizzare, ma non c’è mai niente che fa veramente nuove tutte le cose»

Back to Top